Animali, anagrafe canina e colonie feline - COMUNE DI CASTEL DI CASIO

Servizi al cittadino | Animali, anagrafe canina e colonie feline - COMUNE DI CASTEL DI CASIO

Regolamento comunale per la tutela del benessere degli animali e la loro convivenza con i cittadini (deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 29/04/2022)

Clicca qui per scaricare il PDF del Regolamento Comunale.

Pronto soccorso animali vittime di incidenti stradali

I numeri da contattare

In base alle modifiche introdotte dal nuovo Codice della strada, diventa obbligatorio soccorrere gli animali (cani, gatti, animali domestici, fauna selvatica, ecc.) vittime di incidenti stradali.

Per segnalare animali incidentati oppure feriti telefonare sirettamente al Servizio Veterinario dell'AUSL ai numeri:
DISTRETTO APPENNINO BOLOGNESE (Alto Reno Terme, Camugnano, Castel d’Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monzuno, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Marzabotto, San Benedetto Val di Sambro, Vergato): dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:30 tel. 051/6749977 (segr. Tel. in caso di assenza del personale) - Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) cell. 340 8267715. Reperibilità notturna, sabato pomeriggio e festiva: cell. 340 8267715

In alternativa è possibile contattare:
la Polizia municipale di Castel di Casio - tel. 0534 44133 
il Comando Carabinieri di Castel di Casio - tel. 0534 44600

Tutte le informazioni e i recapiti per l'Emilia-Romagna sono indicati nel volantino della Regione, disponibili cliccando sul documento sottoindicato.

Clicca qui per scaricare il volantino della Regione Emilia Romagna.

Registrazione all'anagrafe degli animali d'affezione

Di cosa si tratta

La registrazione all'Anagrafe degli animali d'affezione è sempre obbligatoria per i cani. Per gli altri animali è su base volontaria o necessaria in casi specifici.

Chi deve fare domanda

Se sei proprietario di un cane l'iscrizione all'Anagrafe regionale degli animali d'affezione è obbligatoria, mentre per gli altri animali devi farla solo se vai all'estero: il passaporto, infatti, viene rilasciato esclusivamente se l'animale risulta iscritto all'anagrafe.

Quando fare domanda

Devi provvedere a svolgere le pratiche anagrafiche entro i termini indicati:

  • per iscrizione dell'animale entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne diventi proprietario;
  • per decesso dell'animale entro 15 giorni;
  • per smarrimento, sottrazione, cessione e cambio di residenza entro 3 giorni;
  • per la comunicazione delle nuove cucciolate entro 30 giorni dal parto.

Se possiedi un cane e per gravi motivi non fossi più in grado di tenerlo, puoi fare rinuncia e l'anagrafe provvederà a trasmettere al canile intercomunale la richiesta di ricovero.

Documentazione richiesta

Per iscrizione all'anagrafe e ritiro del microchip

  • documento di identità del proprietario del cane/ gatto/ furetto;
  • se viene delegata un'altra persona: delega, documento di riconoscimento del delegato e del proprietario;
  • ricevuta del versamento di 3,50 euro da pagare con avviso di pagamento PagoPa accedendo al sito https://casteldicasio.comune.plugandpay.it/ e cliccando "Pagamento spontaneo" "Rimborso Microchip"  (dopo la registrazione, l'Ufficio consegnerà al proprietario il microchip in confezione sterile). Tale versamento non è necessario nel caso di istituzione di "colonia felina". Per la normativa specifica in relazione alle colonie feline, guardare di seguito. 

In qualità di proprietario, per l'iscrizione del cane/ gatto/ furetto devi specificare, oltre alle tue generalità e i recapiti telefonici, anche i dati descrittivi dell'animale (nome, data di nascita, età, razza, sesso, taglia, colore del mantello, lunghezza del pelo) che vengono riportati sul Registro di iscrizione all'anagrafe insieme al codice di riconoscimento.

Per acquisizione e iscrizione se l’animale (cane/gatto/furetto) ha già il microchip

  • fotocopia dei documenti d'identità sia del cedente che dell'acquirente;
  • modulo allegato compilato;
  • precedente iscrizione oppure regolare cessione timbrata e firmata dall’Ausl o Comune di provenienza.

Solo all'interno della Regione Emilia Romagna, se il proprietario ha ceduto l'animale e ha effettuato regolare cessione presso l' anagrafe, non devi esibire né il modulo cartaceo del passaggio di proprietà, né il documento d' identità del cedente.

Per cessione

Se vuoi cedere il tuo cane/ gatto/ furetto i documenti che occorrono sono:

  • modulo allegato compilato (passaggio proprietà);
  • fotocopia dei documenti d'identità sia del cedente che dell'acquirente.

Allegati

Modulo passaggio di proprietà animali d'affezione (pdf,30kb).

Modulo cambio di residenza di cani e gatti

Modulo denuncia cessione di cani e gatti

Modulo denuncia decesso di cani e gatti

Modulo denuncia iscrizione di cani e gatti

Modulo denuncia smarrimento di cani e gatti

Quanto costa

Tutte le pratiche relative all'anagrafe sono gratuite.
Il costo del microchip è di 3,50 euro. 
Non esiste alcuna tassa sui cani o sui gatti. Le spese veterinarie documentate possono essere detratte dalla dichiarazione sui redditi.

Sanzioni

Per la mancata iscrizione all'anagrafe sono previste sanzioni da 77,47 a 232,41 euro.

Come presentare la richiesta

  • EMAIL/PEC agli indirizzi specificati qui;
  • DI PERSONA presso la sede del Comune di Castel di Casio.

Per approfondire

Normativa di riferimento

Colonie feline

Cos'è

La colonia felina è costituita da un gruppo di gatti di che vivono in libertà in un determinato luogo e che non appartengono a nessuno. Il cittadino che intende farsi referente di detta colonia felina può chiederne il riconoscimento e la sterilizzazione dei gatti che la compongono, segnalandola al comune e prendendosi l'impegno di:

- far sterilizzare i gatti a spese del Comune presso la ASL di riferimento con cui esiste apposita convenzione, dopo aver ritirato gratuitamente presso uno degli Sportelli Polifunzionali del Comune i microchip che saranno applicati ai gatti, da portare al Servizio Veterinario il giorno della sterilizzazione;
- garantire la propria disponibilità alla loro cattura e consegna al Servizio Veterinario per la sterilizzazione, previo appuntamento con il Servizio stesso;
- a consegnare presso lo stesso Sportello Polifunzionale la certificazione di avvenuta microchippatura rilasciata dal Servizio Veterinario, entro 10 giorni dall'intervento, ai fini dell'iscrizione nell'anagrafe animali e a riconsegnare allo stesso Sportello eventuali chip non utilizzati;
- a garantire tutta l’assistenza post-operatoria necessaria ai soggetti sterilizzati;
- ad accettare la responsabilità per la gestione della colonia felina e per eventuali trattamenti sanitari non connessi all'intervento stesso che si rendessero necessari;
- a ricontattare il Comune qualora non gli fosse più possibile accudire la colonia.

I gatti da sterilizzare potranno essere consegnati all'ambulatorio veterinario per l'intervento e ritirati anche da persona diversa dal responsabile della colonia purché muniti di delega scritta. Durante l'intervento verrà inserito il microchip di identificazione e appartenenza alla colonia e verrà effettuato un segno di riconoscimento sul margine del padiglione auricolare. Il Comune può disporre visite di controllo da parte di Guardie Zoofile o da volontari a ciò preposti, per verificare le condizioni della colonia.

Requisiti

Essere residenti nel Comune di Castel di Casio.

Costi per l'utente

Nessuno.

Normativa

Deliberazione di Giunta Regionale 1302/2013;

LR 27/2000;

LR 5/2005 modifica dallaLR 3/2013.

Altre risorse utili

Puoi anche consultare le istruzioni per il rilascio del passaporto per cani, gatti e furetti.

Richiedi informazioni

Per ulteriori informazioni puoi telefonare ai contatti indicati qui o scrivere a: sara.righi@comune.casteldicasio.bo.it

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (367 valutazioni)